Punti Del Burraco: Calcolo Punteggio Con Tabella

Nel gioco del Burraco, le carte più preziose sono i jolly (30 punti) e i due (pinella) che valgono 20 punti. Il Burraco si può giocare in due, tre o quattro persone, con leggere variazioni nelle regole a seconda del numero di partecipanti. La versione più comune è quella https://community.mtb-mag.com/members/elenamanzoni.279317/#about a quattro giocatori divisi in due coppie.

Punti Del Burraco: Calcolo Punteggio Con Tabella

  • Risulterà anche più difficile fare burraco, necessario alla chiusura, senza l’aiuto di un compagno, e questo potrebbe allungare le partite anche in modo molto sensibile per entrambi i contendenti.
  • Nel gioco del Burraco, il seme di briscola è il seme che ha un valore superiore agli altri semi durante il gioco.
  • È possibile allungare i giochi aperti dalla propria linea ma non quelli della linea avversaria.
  • Utilizza due mazzi di carte francesi (inclusi i jolly), per un totale di 108 carte.
  • All’interno delle carte del burraco, sono previsti quattro jolly e le carte con il valore due da utilizzare durante la partita.
  • Una volta che una coppia o il giocatore (se si gioca uno contro uno) supera i 1.500 punti, la partita è da considerarsi conclusa.

Al termine di ogni smazzata vengono calcolati i punti del burraco di ciascuna linea. Innanzitutto bisogna sommare i punti delle carte appoggiate dalla linea; poi si sottrae la somma dei punti delle carte rimaste in mano ai due membri di una squadra. Il burraco è un gioco in cui si utilizzano le carte francesi e si può fare sia in maniera singola che con più giocatori. Se si decide di giocare a due, ci sarà una prima persona, detta mazziere, la quale ha il compito di mescolare le carte.

Come Ricordare Le Carte A Burraco

Le regole di gioco del Burraco non sono difficili, basta memorizzarle bene all’inizio, poi una volta che si fanno un paio di partite, viene naturale giocare. Il Burraco è un gioco di carte molto divertente, da fare con amici o in famiglia. Le carte che invece rimangono in mano a ciascun giocatore vanno contate nel loro singolo valore e detratte dal totale già calcolato. Il Burraco tradizionale prevede la presenza di 4 giocatori in quanto punta al gioco di squadra, basando su questo aspetto ogni strategia. Questa seconda opzione è molto gettonata nei tornei del Burraco e ne può determinare una modifica del punteggio finale.

Il Burraco Portoghese è una variante molto popolare in Portogallo e in Brasile che aggiunge un tocco di diversità al gioco tradizionale. Le regole di base sono simili, ma ci sono alcune differenze interessanti che rendono questa versione unica. Ad esempio, una particolarità del Burraco Portoghese è l’uso di due mazzi di carte con l’aggiunta di quattro jolly e la necessità di formare burraco con una sequenza di almeno sette carte dello stesso seme, senza l’uso di jolly.

Inoltre, è possibile anche fare delle scale da tre carte ciascuno, dette tris, sia con lo stesso valore delle carte sia con valore di seme differente oppure scegliere di attaccare le proprie carte a quelle di un altro giocatore e concludere la partita, scartando una carta. Nel burraco a 2 giocatori la partita è più tattica, in quanto si tende a scoprire le proprie carte solo quando si ha la possibilità di chiusura. Una volta che il primo giocatore riesce a chiudere la prima parte del gioco, al secondo non rimane che decidere se buttare a terra qualche punto mostrando la propria strategia, o mantenere le proprie carte in mano rischiando di pagare i punti in negativo.